Il piede diabetico è una grave complicanza del diabete mellito.
Per ridurre i rischi è necessario seguire un’igiene scrupolosa e ispezionare i piedi regolarmente per scoprire e curare tempestivamente qualunque lesione. Il piede diabetico è legato all’iperglicemia, in questi casi è quindi necessario adottare alcune misure per prevenirlo ed evitare gravi complicazioni.
Una igiene scrupolosa è indispensabile! Usare calzature comode, che non comprimano il piede e siano traspiranti è ugualmente cruciale, così come indossare calze in tessuti naturali. Occorre evitare che il piede maceri nel suo sudore, perché ciò favorirebbe la proliferazione di batteri e funghi, principali agenti infettivi.
Attenzione alla pedicure. Bene effettuarla regolarmente ma mai da soli, soprattutto per quanto riguarda il taglio delle unghie.
Cos’è il piede diabetico?
Quando il glucosio supera i livelli considerati normali, la salute è fortemente a rischio. Tra le conseguenze dell’iperglicemia, una delle più comuni e pericolose è il piede diabetico.
Tale condizione può dipendere da un minore afflusso di sangue nelle gambe o da una affezione dei nervi inferiori. Entrambi questi disturbi causano una serie di sintomi che riducono la qualità di vita del soggetto, il quale perde gran parte della sua sensibilità ed è esposto a lesioni che faticano a cicatrizzare.
Sebbene i sintomi possano variare a seconda della gravità della condizione, risulta fondamentale intervenire e fare il possibile per evitare che peggiorino.
Non dedicare le giuste cure può produrre ulcere e infezioni che portano all’amputazione dell’estremità.
In seguito a tale condizione, la sensibilità della zona è minore, mentre aumentano le probabilità di sviluppare ulcere, ragadi e altre ferite che possono favorire l’insorgere di pericolose infezioni.
Consigli per prevenire e curare questa patologia:
Il trattamento farmacologico del diabete è la misura principale per scongiurare queste complicazioni; tuttavia, in aggiunta a ciò, bisogna adottare alcune abitudini per ridurne il rischio.
È fondamentale evitare al massimo qualsiasi lesione cutanea, poiché le ferite faticano a cicatrizzare e possono fungere da porte d’ingresso per un’infezione. Queste accortezze devono essere permanenti, poiché seppur in assenza di lesioni o sintomi evidenti, il rischio resta alto.
Ecco cosa tenere sotto controllo:
- Controllare ogni giorno lo stato di salute dei propri piedi
- Lavare e disinfettare il piede diabetico
- Usare prodotti idratanti per il piede diabetico
- Indossare calzature comode
- Evitare attività fisica ad alto impatto
Controllare ogni giorno lo stato di salute dei propri piedi
Un controllo giornaliero dello stato di salute dei piedi consente di rivelare qualche anomalia che richiede un trattamento speciale. Pur in assenza di un problema evidente, è importante dedicare tempo a questa parte del corpo.
Fate attenzione a sintomi quali:
- Piaghe o ulcere
- Vesciche o ragadi
- Duroni e deformità
- Ematomi e vene infiammate
Lavare e disinfettare il piede
Una delle cure basilari per ridurre il rischio di infezioni ai piedi è lavarli tutti i giorni con prodotti disinfettanti. Questa abitudine permette di eliminare funghi, batteri e altri microrganismi che, in caso di lesione, possono causare problemi più gravi.
Il Pediluvio all’argento della linea PODOdiabetic è particolarmente adatto per la pulizia delle pelli sensibili. Tensioattivi delicati a base di zuccheri puliscono la pelle in profondità senza danneggiarla.
Lo potete trovare qua
Usare prodotti idratanti specifici
Per prevenire il piede diabetico, bisogna acquistare prodotti idratanti che proteggano la pelle dei piedi. La loro applicazione giornaliera evita la comparsa di calli e ragadi, riducendo il rischio di infezione.
I prodotti peclavus hanno una selezione di prodotti dedicata a questo problema: eccoli!
Una crema curativa potrebbe essere quella all’argento:
La crema per i piedi all’argento svolge un’azione curativa particolarmente delicata per i piedi sensibili. Protegge la pelle fragile del piede diabetico da germi nocivi e infiammazioni.
La potete trovare qua.
I prodotti Peclavus® sono certificati Cosmetici Naturali e sono stati premiati con il sigillo di qualità NATRUE per la loro eccezionale naturalità. Informazioni interessanti sulla differenza tra prodotti cosmetici convenzionali e prodotti cosmetici naturali si possono trovare su: www.natrue.org/it
Indossare calzature comode
Indossare calzature comode e traspiranti è una delle migliori abitudini per prevenire e curare il piede diabetico. In questo modo, è possibile tenere sotto controllo l’infiammazione e prevenire le infezioni.
Evitare attività fisica ad alto impatto
Fare sport ogni giorno aiuta a regolare i livelli di glucosio nei soggetti diabetici. Tuttavia, a causa delle complicazioni che possono interessare i piedi, bisogna scegliere attività che non producano un forte impatto sugli stessi.
Per evitare calli o lesioni, è meglio optare per discipline quali:
- Nuoto
- Ciclismo
- Yoga
- Pilates
In conclusione, chi soffre di diabete deve adottare tutte le misure necessarie per prevenire il piede diabetico. In questo modo, oltre a ulteriori visite mediche, si evitano condizioni più pericolose.